Cerca

Alla scoperta dell’Irpinia con l’Irpinia Express: il treno del paesaggio

Data:

28 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Se c’è un modo davvero speciale per scoprire l’Irpinia più autentica, quello è sicuramente a bordo dell’Irpinia Express. Non si tratta di un semplice treno turistico, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo, nella natura e nelle tradizioni di una terra straordinaria. Questo treno storico, promosso dalla Fondazione FS Italiane, percorre la meravigliosa linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, che si snoda tra colline, vigneti e borghi antichi, offrendo ai passeggeri un’esperienza unica e suggestiva.

Un treno che racconta il territorio

L’Irpinia Express nasce con l’idea di valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale dell’Irpinia, una terra spesso poco battuta dal turismo di massa ma ricchissima di fascino e storia. A bordo di automotrici d’epoca, come le storiche ALn 668 dagli interni vintage e dai finestrini apribili, si viaggia lentamente tra scenari mozzafiato e stazioni sospese nel tempo.
Il bello di questo treno non è solo la destinazione, ma proprio il viaggio: si attraversano vallate verdi, piccoli borghi di pietra, ponti e gallerie che sembrano usciti da un’altra epoca. È un modo per vivere il paesaggio, per osservarlo con calma, riscoprendo la bellezza del viaggio lento.

Le tappe: ogni corsa, un’avventura diversa

Ogni itinerario dell’Irpinia Express è pensato per raccontare una sfaccettatura diversa del territorio. Si parte solitamente da Avellino, per poi esplorare, di volta in volta, borghi e paesi dell’entroterra irpino. Tra le tappe più affascinanti ci sono:
• Calitri, con il suo centro storico arroccato, i laboratori di ceramica e le sue stradine ricche di storia.
• Sant’Angelo dei Lombardi, da cui si raggiunge l’Abbazia del Goleto, uno dei gioielli spirituali della regione.
• Rocchetta Sant’Antonio, al confine tra Irpinia e Puglia, punto d’arrivo della tratta storica e borgo dal grande fascino rurale.
• Montella, soprattutto in autunno, quando si anima con la Festa della Castagna IGP.
Taurasi, capitale del vino irpino, con degustazioni e visite al castello che domina il paese.
Ogni corsa è accompagnata da eventi, degustazioni, visite guidate nei comuni del GAL, feste popolari: è un viaggio dentro la cultura irpina, fatto non solo di paesaggi ma anche di sapori, suoni, incontri.

Un viaggio per tutti

L’Irpinia Express è pensato per tutte le età: per i bambini è un’esperienza magica, per gli appassionati di treni storici un’occasione imperdibile, per gli amanti della natura un modo nuovo per esplorare l’Appennino. I biglietti hanno prezzi accessibili (intorno ai 10 euro per gli adulti, ridotti per i ragazzi) e spesso includono anche il viaggio di ritorno in bus.
Si parte la mattina e si rientra nel pomeriggio, con tutto il tempo per scoprire i luoghi visitati, gustare un pranzo tipico o semplicemente passeggiare tra i vicoli dei paesi.

Perché salire a bordo?

L’Irpinia Express è molto più di un treno. È un progetto che unisce storia, turismo sostenibile, valorizzazione del territorio. È un’occasione per riscoprire l’Irpinia con occhi nuovi, lasciandosi sorprendere dai suoi ritmi lenti, dai suoi sapori intensi, dalla sua bellezza autentica.
Per chi vive qui è un invito a riappropriarsi del proprio territorio, per chi arriva da fuori è un modo originale per scoprire l’anima di una terra che ha tanto da raccontare.
Il calendario completo dei viaggi, le informazioni sui biglietti e le destinazioni aggiornate si trovano sul sito ufficiale della Fondazione FS.
Un consiglio? Tenete pronta la macchina fotografica e lasciatevi trasportare dal fascino di un treno che sa ancora raccontare storie.

 

Pagina aggiornata il 02/07/2025