Blog
Alla scoperta dell’Irpinia con l’Irpinia Express: il treno del paesaggio
Se c’è un modo davvero speciale per scoprire l’Irpinia più autentica, quello è sicuramente a bordo dell’Irpinia Express. Non si tratta di un semplice treno turistico, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo, nella […]
Leggi di piùLa Dieta Mediterranea per i Bambini: Educare al Gusto Fin da Piccoli con i Tesori dell’Irpinia
Educare i bambini a una corretta alimentazione non è solo una questione di salute: è anche un atto d’amore verso il loro futuro. La Dieta Mediterranea, riconosciuta come uno dei modelli alimentari più sani e sostenibili […]
Leggi di piùBaccalà a la Pertecaregna: tradizione di Grottaminarda e Guardia Lombardi
Tra le tante specialità della cucina irpina, il Baccalà a la Pertecaregna occupa un posto di rilievo, rappresentando una delle espressioni più autentiche della gastronomia contadina delle zone di Grottaminarda e Guardia Lombardi, nel cuore dell’Irpinia, […]
Leggi di piùCurnciell’ a Callariell’ PAT: il peperone che racconta una storia di tradizione e territorio
In un angolo suggestivo dell’Irpinia, precisamente a San Nicola Baronia, nasce un prodotto che incarna l’anima agricola e culturale di questa terra: il Curnciell’ a Callariell’. Questo piccolo peperone rosso, oggi riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale […]
Leggi di piùLa stagionalità nella dieta mediterranea: il gusto autentico dei prodotti irpini
L’approccio della dieta mediterranea, celebrato per secoli per i suoi benefici sulla salute e per il suo legame profondo con il territorio, trova la sua espressione più autentica nella stagionalità dei prodotti. Scegliere alimenti che rispettano […]
Leggi di piùCiliegia San Pasquale di Ariano Irpino: storia, sapori e usi in cucina
Tra le dolci colline di Ariano Irpino, nel cuore verde dell’Irpinia, cresce una varietà di ciliegia che è parte integrante della tradizione agricola locale: la Ciliegia San Pasquale. Matura tra la fine di maggio e i […]
Leggi di piùI Trilli Irpini: Pasta della Tradizione Contadina con Mille Variazioni!
Nel cuore dell’Irpinia, tra i monti e le colline del GAL Irpinia – che comprende comuni come Ariano Irpino, Frigento, Fontanarosa, Bisaccia, Aquilonia e Andretta – sopravvive una ricetta antica che racconta la storia e la […]
Leggi di piùI trilli: la pasta fresca irpina che racconta una storia di tradizione e sapore
Tra i tesori gastronomici meno conosciuti ma profondamente radicati nella cultura culinaria dell’Irpinia, i trilli rappresentano una pasta fresca dal carattere deciso e dalla storia affascinante. Diffusi in particolare in alcune zone dell’ Irpinia,i trilli sono […]
Leggi di piùPancetta di agnello ripiena: storia, tradizione e sapore dell’Irpinia
Nel cuore dell’Irpinia, terra verde e collinare della Campania interna, la cucina è un patrimonio di saperi antichi tramandati di generazione in generazione. Tra le ricette più caratteristiche e simboliche del territorio spicca la pancetta di […]
Leggi di piùAgnello di Carmasciano PAT: tesoro gastronomico dell’Irpinia
Tra le eccellenze gastronomiche della Campania, e in particolare dell’Irpinia, c’è un prodotto che racchiude in sé storia, tradizione pastorale e biodiversità: l’Agnello di Carmasciano. Inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Campania, questo […]
Leggi di piùI dolci tipici pasquali in Irpinia: un viaggio tra tradizione e gusto
La Pasqua in Irpinia non è solo un momento di fede e rinascita, ma anche un’occasione per riscoprire i sapori autentici della tradizione contadina. In questa terra dell’entroterra campano, dove le radici si intrecciano con la […]
Leggi di piùCibo, clima e territorio: la dieta mediterranea come risposta all’emergenza ambientale
La crisi ambientale che stiamo vivendo richiede un cambiamento radicale nei nostri stili di vita. I segnali del cambiamento climatico sono ormai evidenti: eventi meteorologici estremi, desertificazione, perdita di biodiversità e un progressivo degrado degli ecosistemi. […]
Leggi di più