Categoria: prodotti
Agnello di Carmasciano PAT: tesoro gastronomico dell’Irpinia
Tra le eccellenze gastronomiche della Campania, e in particolare dell’Irpinia, c’è un prodotto che racchiude in sé storia, tradizione pastorale e biodiversità: l’Agnello di Carmasciano. Inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Campania, questo […]
Leggi di piùCiliegia San Pasquale di Ariano Irpino: storia, sapori e usi in cucina
Tra le dolci colline di Ariano Irpino, nel cuore verde dell’Irpinia, cresce una varietà di ciliegia che è parte integrante della tradizione agricola locale: la Ciliegia San Pasquale. Matura tra la fine di maggio e i […]
Leggi di piùCurnciell’ a Callariell’ PAT: il peperone che racconta una storia di tradizione e territorio
In un angolo suggestivo dell’Irpinia, precisamente a San Nicola Baronia, nasce un prodotto che incarna l’anima agricola e culturale di questa terra: il Curnciell’ a Callariell’. Questo piccolo peperone rosso, oggi riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale […]
Leggi di piùI trilli: la pasta fresca irpina che racconta una storia di tradizione e sapore
Tra i tesori gastronomici meno conosciuti ma profondamente radicati nella cultura culinaria dell’Irpinia, i trilli rappresentano una pasta fresca dal carattere deciso e dalla storia affascinante. Diffusi in particolare in alcune zone dell’ Irpinia,i trilli sono […]
Leggi di piùL’olio extravergine d’oliva Valle dell’Ufita: proprietà e usi
L’olio extravergine d’oliva della Valle dell’Ufita rappresenta una delle eccellenze agroalimentari della Campania, in particolare della provincia di Avellino. Questo pregiato prodotto nasce da un territorio collinare situato nel cuore dell’Irpinia, caratterizzato da un microclima favorevole […]
Leggi di piùLo Pulejo: proprietà ed usi della menta selvatica dalle antiche origini
Lo pulejo, noto anche come puleggio o mentuccia romana, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di menta, basilico e origano. Il suo nome scientifico è Mentha pulegium e cresce spontaneamente in […]
Leggi di più