Cerca

Cos’è il progetto CREA-MED e i comuni del GAL Irpinia

Data:

20 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

crea-med GAL irpinia

Il progetto CREA-MED (acronimo di Cluster di Reti Ecologiche per l’Artigianato Mediterraneo) è un’iniziativa finanziata nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale ENI CBC MED, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni artigianali dell’area mediterranea e promuovere modelli di sviluppo sostenibile basati sull’identità locale, sull’economia circolare e sull’innovazione sociale.
Il progetto coinvolge diversi partner internazionali provenienti da Italia, Tunisia, Palestina, Egitto e Grecia. Per l’Italia, tra gli attori principali vi è il GAL Irpinia, uno dei Gruppi di Azione Locale impegnati nella promozione dello sviluppo rurale e territoriale nelle aree interne della Campania. Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Irpinia ha un ruolo fondamentale nel coordinare le attività sul territorio e coinvolgere le comunità locali in iniziative di formazione, scambio e co-creazione legate ai mestieri tradizionali e alle nuove opportunità del settore artigianale.

Gli obiettivi del progetto

CREA-MED nasce con l’intento di rilanciare l’artigianato come motore di sviluppo sostenibile, attraverso la creazione di “reti ecologiche” e sistemi produttivi locali integrati. Il progetto punta a favorire l’incontro tra tradizione e innovazione, promuovendo:
• la formazione di giovani artigiani;
• l’uso di materiali sostenibili e tecnologie innovative;
• la creazione di cluster produttivi locali che possano dialogare con mercati internazionali;
• la valorizzazione dell’identità culturale e artigianale dei territori coinvolti.
Uno degli strumenti centrali del progetto è la costituzione di Hub Creativi Locali, spazi condivisi in cui giovani artigiani, designer e operatori culturali possono collaborare, sperimentare e accedere a risorse formative e tecnologiche.

Il ruolo del GAL Irpinia

Attraverso il progetto CREA-MED, il GAL ha attivato laboratori e workshop nel territorio, con particolare attenzione alla trasmissione dei saperi artigianali, alla sostenibilità ambientale e all’autoimprenditorialità giovanile.
I comuni del GAL Irpinia coinvolti direttamente o indirettamente nel progetto sono 34 e si estendono prevalentemente nella parte centro-orientale della provincia di Avellino.
Questi comuni, spesso segnati dallo spopolamento e da fragilità economiche, trovano nel progetto una concreta occasione di rilancio sociale e produttivo, attraverso la valorizzazione delle risorse umane e culturali locali.

Una visione condivisa per il futuro

CREA-MED si inserisce in un più ampio disegno europeo volto a rafforzare i legami tra le sponde del Mediterraneo, mettendo al centro lo sviluppo sostenibile, la cultura e la cooperazione. Per i territori irpini, il progetto rappresenta un’opportunità per fare rete, recuperare tradizioni quasi perdute e immaginare nuove forme di economia locale, più resilienti e inclusive.
In conclusione, CREA-MED non è solo un progetto europeo: è una scommessa sul futuro dei piccoli borghi, sull’energia dei giovani e sul potere creativo della tradizione.

 

Pagina aggiornata il 25/03/2025