Ogni anno a giugno, il suggestivo borgo di Bisaccia, in provincia di Avellino, si anima in occasione della Festa di Sant’Antonio di Padova, un evento molto sentito dalla comunità locale che unisce fede, folklore e intrattenimento. La ricorrenza, che affonda le sue radici nella tradizione religiosa del paese, è diventata negli anni un appuntamento imperdibile non solo per i bisaccesi, ma anche per i tanti visitatori che giungono da tutta l’Irpinia e dalle regioni limitrofe.
Il santo
Il cuore della festa è naturalmente la celebrazione religiosa dedicata a Sant’Antonio da Padova, figura amatissima nel mondo cattolico. Le funzioni religiose culminano con la solenne processione del santo per le vie del paese, accompagnata da canti, preghiere e la partecipazione devota della popolazione. Il simulacro di Sant’Antonio viene portato a spalla, ornato di fiori e seguito da numerosi fedeli, in un momento di raccoglimento e spiritualità che rinsalda il legame tra la comunità e le proprie radici religiose.
Accanto al momento sacro, la festa è anche un’occasione per vivere momenti di socialità e divertimento, grazie a un ricco programma civile fatto di musica, spettacoli e gastronomia. Le vie del centro si riempiono di bancarelle, luci, profumi e colori: è il classico clima di festa paesana, dove si respira un’atmosfera genuina, autentica, fatta di incontri, sorrisi e convivialità.
L’edizione 2024
L’edizione 2024 ha visto un grande protagonista sul palco: Francesco Baccini, cantautore genovese noto per brani come “Sotto questo sole”, “Le donne di Modena” e “Ho voglia di innamorarmi”. L’artista ha infiammato il pubblico con un concerto coinvolgente, proponendo una selezione dei suoi successi più celebri alternati a momenti più intimi e riflessivi, nel suo inconfondibile stile ironico e malinconico. La sua presenza ha attirato numerosi fan e curiosi, trasformando la serata in un evento memorabile per grandi e piccoli.
La musica dal vivo è ormai una parte fondamentale della festa, che negli anni ha ospitato artisti di rilievo del panorama italiano. Questi momenti di spettacolo rappresentano un’occasione per promuovere il territorio e valorizzare le sue bellezze, contribuendo al turismo locale e offrendo occasioni di svago di qualità.
Oltre al concerto, non sono mancati gli stand gastronomici, dove è stato possibile gustare i prodotti tipici della zona: formaggi, salumi, piatti tradizionali irpini e dolci locali, che hanno deliziato il palato dei presenti e rappresentato al meglio la cultura culinaria del territorio.
La Festa di Sant’Antonio a Bisaccia è quindi un evento capace di coniugare devozione e festa, spiritualità e spettacolo, in un mix che ogni anno riesce a rinnovarsi senza perdere la sua autenticità. È un’occasione per ritrovarsi, riscoprire la bellezza della condivisione e vivere il proprio paese con occhi nuovi.
Per l’edizione 2025, si attende con entusiasmo il programma ufficiale, certi che anche quest’anno la festa saprà sorprendere e unire, nel nome di una tradizione che continua a vivere con forza e partecipazione.
Pagina aggiornata il 24/03/2025