Cerca

L’olio extravergine d’oliva Valle dell’Ufita: proprietà e usi

Data:

12 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

olio extravergine Valle dell'Ufita

L’olio extravergine d’oliva della Valle dell’Ufita rappresenta una delle eccellenze agroalimentari della Campania, in particolare della provincia di Avellino. Questo pregiato prodotto nasce da un territorio collinare situato nel cuore dell’Irpinia, caratterizzato da un microclima favorevole e da una lunga tradizione olivicola, tramandata da generazioni.
Origine e caratteristiche
L’olio extravergine d’oliva della Valle dell’Ufita si ottiene prevalentemente dalla varietà di oliva Ravece, una coltivazione autoctona che dona all’olio un profilo sensoriale unico. Il risultato è un olio dal colore verde intenso con riflessi dorati, un profumo fruttato medio o intenso, e un gusto armonico, con note erbacee, sentori di pomodoro verde, carciofo e mandorla, spesso accompagnati da un equilibrato retrogusto amarognolo e piccante.
Grazie a queste caratteristiche, l’olio della Valle dell’Ufita è sempre più apprezzato sia dai consumatori che dagli chef, e ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP Irpinia – Colline dell’Ufita), a garanzia della sua qualità e autenticità.

Proprietà nutrizionali

Oltre alle qualità organolettiche, è noto per i suoi benefici nutrizionali. Ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL), contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
È inoltre una fonte naturale di polifenoli, potenti antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, rallentando l’invecchiamento cellulare e rafforzando il sistema immunitario. Contiene anche vitamina E, utile per la salute della pelle e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Grazie al metodo di estrazione a freddo, che conserva intatte tutte le proprietà nutrizionali, l’olio mantiene un alto valore biologico ed è consigliato anche nelle diete più salutiste e bilanciate.

Usi in cucina

L’olio extravergine della Valle dell’Ufita è estremamente versatile e si presta a numerosi usi in cucina. A crudo, è ideale per esaltare il sapore di piatti semplici come bruschette, insalate, verdure grigliate, formaggi freschi e legumi. Il suo profilo aromatico intenso si abbina perfettamente anche con zuppe, minestre, carni alla griglia e pesce.
Grazie alla sua stabilità termica, può essere impiegato anche per cotture leggere, come soffritti o arrosti, senza perdere le sue proprietà benefiche.

Tradizione e innovazione

Molti frantoi della Valle dell’Ufita uniscono l’esperienza artigianale alle moderne tecnologie di produzione, puntando sulla qualità, sulla sostenibilità e sulla tracciabilità. In questo modo, l’olio extravergine d’oliva diventa non solo un simbolo del territorio, ma anche un prodotto competitivo nei mercati nazionali e internazionali.
L’olio extravergine d’oliva della Valle dell’Ufita è molto più di un condimento: è un’eccellenza che racconta una storia di tradizione, territorio e passione. Grazie alle sue qualità organolettiche, alle proprietà nutrizionali e alla versatilità in cucina, rappresenta una scelta ideale per chi desidera portare in tavola gusto, salute e autenticità.

Pagina aggiornata il 24/03/2025