Descrizione
L'indicazione geografica tipica (IGT) "Campania" è riservata a vini bianchi, rossi e rosati, anche nelle varianti frizzante, passito, novello e liquoroso. Questi vini sono ottenuti da uve di vitigni ammessi per la coltivazione nella regione, secondo l’elenco nazionale aggiornato. La denominazione può includere specificazioni di vitigni come Aglianico, Falanghina, Fiano, Greco, Primitivo, e altri, a condizione che almeno l’85% delle uve provenga dal vitigno indicato, con un massimo del 15% da vitigni dello stesso colore ammessi nella regione. Il disciplinare apposito garantisce così una produzione legata al territorio, valorizzando i vitigni autoctoni e la tradizione vitivinicola campana.