Descrizione
La speuta, conosciuta anche come "speutona", è una graminacea coltivata nelle aree cerealicole dell’Avellinese, in particolare a Montecalvo Irpino e Casalbore. Corrisponde al Triticum spelta, noto come farro maggiore, tradizionalmente utilizzato dalle popolazioni italiche per la preparazione di pane e minestre. La pianta si caratterizza per un culmo alto circa un metro e una spiga arcuata, lunga 8-10 centimetri a maturazione. Ogni spiga contiene circa 15 cariossidi, ovvero chicchi, con una consistenza vitrea o farinosa.Questo cereale, a semina autunnale, viene impiegato da secoli per la produzione di pane e pasta, oltre che come alimento per ovini e bovini. Nella medicina popolare tradizionale, la speuta veniva utilizzata per preparare decotti utili nel trattamento di disturbi gastroenterici, sia nell’uomo che negli animali.