Cerca

Birra artigianale

Procedimento per produrre la tipica birra irpina

Ingredienti

  • Malto d’orzo: 4 kg (può essere sostituito o mescolato con altri cereali come grano o mais)
  • Acqua: 20 litri (preferibilmente con bassa durezza)
  • Luppolo: 50 g (per l’amaro e l’aroma)
  • Lievito per birra: 1 bustina (specifico per il tipo di birra desiderata)
  • Zucchero: 100 g (per la carbonazione, opzionale)

Procedimento

Per produrre la birra, iniziare macinando il malto d'orzo per liberare gli amidi. Successivamente, immergere il malto macinato in acqua calda, mantenendo la temperatura tra i 65 e i 68°C. In questa fase, chiamata ammostamento, gli enzimi presenti nel malto trasformano gli amidi in zuccheri fermentabili. Dopo circa 60-90 minuti, si ottiene il mosto, che rappresenta la base della birra. Procedere filtrando il mosto per separarlo dalle trebbie ( residui solidi del malto) e portarlo a bollitura per altri 60-90 minuti. Durante la bollitura, aggiungere il luppolo( questo ingrediente conferisce amaro e aroma alla birra). Le aggiunte iniziali di luppolo servono a creare l’amaro, mentre quelle finali donano profumi e sapori più intensi.
Una volta terminata la bollitura, raffreddare rapidamente il mosto fino a circa 20°C per evitare contaminazioni e prepararlo alla fermentazione. Trasferire quindi il mosto raffreddato in un fermentatore sterilizzato,in cui aggiungere il lievito che,durante la fermentazione, trasformerà gli zuccheri in alcol e anidride carbonica ( il procedimento dura dai 7 ai 14 giorni). È importante mantenere una temperatura controllata, generalmente tra i 18 e i 25°C per le birre ale, mentre per le lager sono necessarie temperature più basse.
Al termine della fermentazione primaria, trasferire la birra in un secondo fermentatore per la maturazione. Questo processo dura da 2 a 6 settimane, durante le quali la birra si chiarifica e sviluppa il suo sapore caratteristico. Infine, imbottigliare la birra aggiungendo una piccola quantità di zucchero per favorire la carbonazione naturale. Le bottiglie, sterilizzate e chiuse con cura, vengono lasciate a riposo per altre due settimane prima di essere pronte per il consumo.
Durante tutto il processo è importante prestare grande attenzione alla qualità dell'acqua e all'igiene dell'attrezzatura, per garantire una birra dal gusto eccellente e senza contaminazioni.

Prodotti tipici utilizzati

Birra

Ulteriori dettagli