Per preparare la pasta fatta a mano, in una ciotola grande setacciare la semola di grano duro e formare una fontana al centro. Aggiungere un pizzico di sale e iniziare a versare l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando con una forchetta o con le mani per incorporare gradualmente la semola. Continuare da impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungere più acqua o semola per ottenere la consistenza desiderata. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
Per preparare la passata di pomodoro, in una padella capiente scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati. Lasciare soffriggere l’aglio fino a quando non diventa dorato, quindi rimuoverlo. Aggiungere la passata di pomodoro, salare e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Per preparare la maccaronara, dividere l’impasto riposato in porzioni e stenderlo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1-2 mm. Tagliare la pasta in lunghe strisce larghe circa 1 cm. Se possibile, utilizzare un apposito mattarello chiamato "maccaronara" per ottenere la tipica forma di questa pasta. Portare a ebollizione una grossa pentola con acqua salata e cuocere la maccaronara finché non è al dente, circa 4 minuti. Scolare la pasta direttamente nella passata di pomodoro con il fuoco acceso e mescolare bene per amalgamare i sapori. Servire immediatamente con una generosa spolverata di ricotta stagionata e qualche fogliolina di basilico.