Cerca

Panari e Nusia

Dolci tipici pasquali a base di pastafrolla e uova sode.

Occasioni di consumo

Ingredienti

● 500 g di farina
● 200 g di zucchero
● 200 g di burro o strutto
● 3 uova (per l’impasto)
● 1 bustina di lievito per dolci
● 1 pizzico di sale
● Scorza grattugiata di un limone o arancia (opzionale)
● Uova sode (uno per ogni dolce, simbolo decorativo e portafortuna)

Procedimento

Preparare l’impasto per la pasta frolla. Mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungere il burro o lo strutto a pezzetti e lavorarlo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporare le uova una alla volta e, se lo si desidera, la scorza grattugiata di limone o arancia per dare un tocco aromatico. Impastare fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto, quindi lasciarlo riposare in frigorifero per circa 30 minuti avvolto in pellicola trasparente.
Una volta pronto, stendere l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Modellare quindi la pasta per creare le tradizionali forme: una bambolina ("nusja") per le bambine e un cestino ("panari") per i bambini. Posizionare al centro di ogni dolce un uovo sodo, fissandolo delicatamente con strisce sottili di pasta, intrecciate o modellate per decorare.
Disporre i dolci su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non saranno dorati. Lasciarli raffreddare completamente prima di servirli.

Area Territoriale di preparazione

Greci

Ulteriori dettagli