Preparazione dei Triidd:
Disporre la farina a fontana su una spianatoia, Rompere le uova al centro e aggiungere un pizzico di sale. Iniziare ad impastare, incorporando gradualmente la farina dai bordi al centro.
Lavorare l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica (ci vorranno circa 10-15 minuti) Avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti. Stendere l'impasto con un mattarello o con la macchina per la pasta, ottenendo una sfoglia non troppo sottile. Tagliare la sfoglia in strisce e lavorare ogni striscia con le mani, arrotolandola leggermente per creare dei cilindri sottili e irregolari (simili ai pici toscani, ma più corti).
Preparazione del sugo al pomodoro:
In una padella, scaldare un generoso filo d’olio e aggiungere l’aglio intero (o la cipolla tritata, se gradito).Quando l’aglio è dorato, rimuoverlo e versare la passata di pomodoro. Aggiungere un pizzico di sale e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere il basilico fresco verso la fine della cottura.
Cuocere i Triidd ed assemblare il piatto: Portare a ebollizione una pentola d'acqua salata. Cuocere i triidd per circa 2-3 minuti (essendo pasta fresca, cuociono velocemente). Scolarli e trasferirli direttamente nella padella con il sugo al pomodoro. Mescolare delicatamente per amalgamare la pasta al condimento. Aggiungere un filo d’olio crudo e, se necessario, un mestolo di acqua di cottura per legare meglio il sugo.
Servire: Servire i triidd caldi, guarnendo con una generosa spolverata di pecorino o parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.